
IL PUBBLICO BENE di Simone Azzu e Martino Corrias
Il Pubblico Bene nasce dall’esigenza artistica di Simone Azzu e Martino Corrias di confrontarsi su temi, sonorità, immagini e narrazioni che riguardano la terra in cui sono nati. È una performance di carattere ibrido fra il teatro, il concerto di musica elettronica, una forma ritualistica e un esito audio-visivo. Il focus dello spettacolo riporta alla Sardegna: territorio percepito come esotico, si manifesta come paradigma dello sfruttamento del suolo, delle risorse e della popolazione, in un preciso scollamento fra le necessità degli abitanti e quelle del capitalismo.

LU MONTI DE LA CRUZI testo e regia di Paolo Congi con Viola Misiti
Il monologo è liberamente ispirato dal romanzo di Enrico Costa “il muto di Gallura”, una leggenda particolare ambientata ad Aggius, un paese sperduto della Gallura, in Sardegna.
Paolo Maria Congi e Viola Misiti - entrambi di origini sarde - esplorano attraverso questa nuova drammaturgia il retaggio culturale da cui provengono, una storia di violenza di famiglie molto simile a quella di Romeo e Giulietta, che porta ad un vero e proprio massacro realmente accaduto nella metà dell’ottocento

WHITE RABBIT RED RABBIT di Nassim Soleimanpour con Matteo Porru
White Rabbit Red Rabbit è un testo teatrale scritto dall’iraniano Nassim Soleimanpour nel 2010, all’età di 29 anni, in un momento in cui non aveva possibilità di comunicare con l’esterno del suo Paese. Attraversa il mondo dal 2011, anno in cui ha debuttato all’Edimburgh Fringe Festival, è stato tradotto in 25 lingue e conta più di mille repliche in tutti i continenti.

Dj SET - Cabaret Astromusicale
Prendi gli influssi dei pianeti, aggiungi un pizzico di sfiga e tanta ironia, e moltiplica il tutto su un beat in linea con i transiti del momento: ecco pronto il cabaret di Astronza accompagnato da DJ Leblond

Gianluca Misiti - piano solo
concerto di pianoforte al tramonto nel suggestivo scenario delle Domus de Janas di Sant'Andrea Priu

LA BAMBINA DEL VETRO di Elisa Pilia
Due narrazioni costruite su due diverse linee temporali si alternano ne La bambina del vetro. Entrambe hanno la voce di Étienne che, ora con gli occhi innocenti di un dodicenne e ora con il cuore pesante di un ventiseienne, racconta dell’invasione nazista della Francia nell’estate del 1940 e del cammino, intrapreso quattordici anni dopo, per ritrovare un’amica scomparsa nel caos della guerra.

PIATTI FORTI - Ratatouille di canzoni e parole di e con Bartolini/Baronio
Un omaggio al palato, un viaggio tra ricette di lotta e passione, dalle avventure erotiche di Isabelle Allende, alle divagazioni di Pablo Neruda, dalle ricette rivoluzionarie di Nadine, la cuoca di Buenaventura Durruti partigiana durante la guerra di Spagna, ai vignaioli dell’ultima generazione e a tanti altri ancora che saranno ospiti alla nostra tavola e si delizieranno, insieme a noi e al pubblico, di antipasti, primi, secondi, contorni e dolci, alla ricerca dell’unico vero afrodisiaco. L’amore.

NOI SENZA MONDO di Laura Pugno. In conversazione con Maria Teresa Carbone
«Se mai abbiamo pensato il mondo vuoto, un mondo in cui siamo soli e perduti, non è questo.» Noi senza mondo è un’avventura interiore. L’anima in cui l’avventura si svolge non è esattamente quella di Laura Pugno che pure ne è l’autrice, ma è l’anima del mondo…

ROCK AROUND THE PLANETS di Ettore Perozzi - anticipazioni editoriali
Un viaggio tra gli astri e attraverso le note della musica rock

A MANCHESTER CON GLI SMITHS di Giuseppina Borghese
“A Manchester si fanno le cose diversamente”, sosteneva Tony Wilson, in un motto che racchiude in sé l’anima della città. E non è un caso che a dirlo fosse proprio il fondatore della Factory Records, l’etichetta discografica che ha prodotto molte delle band del grande Nord-Ovest dell’Inghilterra. La città ha regalato al mondo alcuni dei gruppi più influenti, dai Durutti Column ai Joy Division, dai Buzzcocks agli Oasis. è con gli Smiths, però, che i mancuniani hanno stabilito il legame sentimentale più profondo, anche a quarant’anni dalla loro nascita, da quella sera del 4 ottobre 1982 in cui la band esordì al Ritz sulle note di Handsome Devil.

ALICE NER PAESE DELL’ANVEDI di Graziano Graziani
"Alice nel paese delle meraviglie", il grande classico nato dalla penna di Lewis Carroll, nella trascinante versione in ottave romanesche di Graziano Graziani. «De botto, immezzo all’erba, c’è ’n fruscio,e da le fratte sbuca ’na figurabianca e pelosa che strillava: “Oddio! È tardi, è tardi!” – e poi co’ gran premura pija er fugone e lancia ’no squittio. Co’ un ber panciotto d’ottima fattura era vestito a modo e co’ puntijo, ma quant’è vero Iddio: era ’n conijo!».


CANTO D’ACQUA di e con Cristiano Godano e Telmo Pievani
Il canto dell’acqua, interpretato in chiave artistica e musicale da Cristiano Godano e in chiave scientifica da Telmo Pievani, è pieno di preoccupazioni, ma anche di speranze, perché è proprio nell’acqua che potremo trovare, se avremo lungimiranza, soluzioni ardite: energie rinnovabili, comunità solidali, aree marine protette e santuari della biodiversità, nuove tecnologie.


Matteo Da Pelo e Francesco De Pau - AI Imperfezione Artificiale
AI. Intelligenza o Imperfezione Artificiale?

COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE di Tanja Šljivar
Sette ragazze di tredici anni, sette scene e sette monologhi fanno da cornice tematica a un dramma in cui l'unica costante è l'inaffidabilità delle giovani quando si tratta di ricordi e dichiarazioni.
COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE è una commedia sulla necessità di andarsene via per poter realizzare pienamente la propria sessualità, per essere in grado di prendere decisioni sul proprio corpo e sulla propria vita.

IMPERFEZIONE Una storia naturale di Telmo Pievani
Imperfezione è un saggio sorprendente in cui Lucrezio e la scienza del XXI secolo vanno a braccetto, scritto da Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, tra gli scrittori di scienza italiani più affermati, e pubblicato da Raffaello Cortina Editore nel 2019

Chiara Delrio - Mostre imperfette
Pomeriggi Imperfetti: Prof. Emiliano Ilardi - Narrativa e imperfezione

Serata di teatro e musica dedicata al Maestro Enzo Moscato.
A sette mesi dalla scomparsa del grande attore napoletano Enzo Moscato, dedichiamo a lui una serata con gli artisti che sino all’ultimo sono stati vicini al suo lavoro e che oggi proteggono il suo patrimonio artistico. Cristina Donadio e Giuseppe Affinito con “Ritornanti” un lavoro che li vedeva in scena con il Maestro e che oggi vuole essere un atto d’amore, un evento poetico in memoria dell’insostituibile figura di Enzo Moscato.
La serata si arricchirà anche di un omaggio da parte dell’attore e cantante Maurizio Rippa che interpreterà “Cartesiana” Considerato, linguisticamente, uno dei punti più estremi e spericolati della drammaturgia di Enzo Moscato
IN SARDINIA di Jeff Biggers con il Coro Pauliccu Mossa
In Sardinia - Presentazione del libro sottoforma di spettacolo concerto di e con Jeff Biggers e con la partecipazione del Coro Pauliccu Mossa di Bonorva

Mario Grogu - Artigianato e imperfezione
Pomeriggi Imperfetti: Mario Grogu - Artigianato e Imperfezione
LA CODISTA di e con Marleen Scholten
La codista’ è una riflessione trasparente, comica e politica sulla questione dell’identità, il valore del lavoro e la paura dell’attesa.

LE GRANDI DIMISSIONI di Francesca Coin
Francesca Coin presenta il suo libro LE GRANDI DIMISSIONI (Einaudi, 2023)

LE AVVENTURE DE LA SCOGLIERA DEI DESIDERI
20 fotografie scelte per la mostra che, sulla scia del documentario “L’estate di Joe, Liz e Richard” (regia di Sergio Naitza, Karel produzioni), ritrova e restituisce le atmosfere, il fascino e la forza del film flop "La scogliera dei desideri" ("Boom!" nella versione originale) in Sardegna diretto da Joseph Losey, protagonisti Liz Taylor and Richard Burton, tratto da un tormentato testo teatrale di Tennessee Williams. Le immagini de "La scogliera dei desideri" e dei suoi protagonisti sono, quasi sessant’anni dopo, la testimonianza sfolgorante dell’incontro fra la magia di Hollywood e le locations del nord Sardegna. Un’alchimia magica e irripetibile in perfetta coincidenza fra set, atmosfere e plot del film.

Beppe Dettori e Raoul Moretti in concerto ANIMAS
con il lavoro ANIMAS Beppe Dettori e Raoul Moretti continuano a sperimentare un proficuo “scambio artistico” composto di interconnessioni tra generi come il Folk, l’Etno-Rock e la canzone d’autore,il progressive, la sperimentazione e l’elettronica.
Giuliano Battiston: Afghanistan, una storia imperfetta. I Talebani, l’apartheid di genere, la resistenza delle donne e di chi fa cultura
Giuliano Battiston: Afghanistan, una storia imperfetta. I Talebani, l’apartheid di genere, la resistenza delle donne e di chi fa cultura. modera Daniele Pisano


Francesca Maria Crasta - Filosofia e scienza
Riflessioni su filosofia e imperfezione con la Prof. Maria Francesca Crasta - Incontro a cura di Stupore

Sadzylla - Mostra
Opening mostra Sadzylla - progetto d’arte digitale che fonde scrittura e illustrazione

Trasformare gli scarti in materia poetica
20-21-22 luglio un esclusivo workshop di cucito che offre l'opportunità di collaborare con il rinomato designer Antonio Giovanni Serra e di contribuire a un'opera pubblica che illuminerà l'intero festival firmata da Antonio Marras