Imperfezione (Raffaello Cortina Editore, 2019)
«Forse - come suggerisce Telmo Pievani nel libro Imperfezioni - è proprio l'imperfezione la chiave della nostra creatività. Due fra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, il nostro genoma e il nostro cervello, sono pieni di imperfezioni coronate dal successo.» -
Stefano Gattei, La Lettura
Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro genoma, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni. Sono le strutture imperfette a farci capire come funziona l’evoluzione, che non è un ingegnere che ottimizza le sue invenzioni ma un artigiano che fa quel che può e trasforma con fantasia il materiale a disposizione, arrangiandosi e rimaneggiando. Anche la storia naturale che ci ha condotto fin qui è un catalogo di imperfezioni che hanno funzionato, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui nacque l’universo. Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, tra gli scrittori di scienza italiani più affermati, ritorna con un saggio sorprendente in cui Lucrezio e la scienza del XXI secolo vanno a braccetto. Ripercorrere la storia dell’imperfezione è importante perché oggi una potentissima specie imperfetta domina il pianeta: dunque, comprereste un’auto usata da Homo sapiens?
TELMO PIEVANI
Evoluzionista, saggista, narratore, e Ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Universita degli studi di Padova. Dal 2017 al 2019 e stato Presidente della Societa Italiana di Biologia Evoluzionistica, il primo filosofo della scienza a ricoprire questa carica.
Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, e autore di 322 pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza, fra le quali: La vita inaspettata (Cortina, 2011); Homo sapiens. La grande storia della diversità umana (Codice Edizioni, 2011, con L.L. Cavalli Sforza); Introduzione a Darwin (Laterza, 2012); La fine del mondo (Il Mulino, 2012); Homo sapiens. Il cammino dell’umanità (Atlante dell’Istituto Geografico De Agostini, 2012); Evoluti e abbandonati (Einaudi, 2014); Libertà di migrare (Einaudi, 2016, con V. Calzolaio); Come saremo (Codice Edizioni, 2016, con L. De Biase); Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, 2018); Imperfezione (Cortina, 2019); La Terra dopo di noi (Contrasto, 2019; con foto di F. Lanting); Finitudine (Cortina, 2020); Viaggio nell’Italia dell’Antropocene (Aboca Edizioni, 2021, con M. Varotto); Serendipità (Cortina, 2021); La natura è più grande di noi (Solferino, 2022); Il giro del mondo nell’Antropocene (Cortina,2022; con M. Varotto e mappe di F. Ferrarese).
Socio di importanti società e accademie scientifiche italiane, fa parte del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi e dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali come Evolutionary Biology, Evolution: Education and Outreach, Rendiconti Lincei per le Scienze Fisiche e Naturali e Nature Italy.
Dal 2020 e co-direttore scientifico della collana Scienza e Idee di Raffaello Cortina Editore. Dal 2018 fa parte del Comitato Editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. È direttore del portale Pikaia, collabora con i principali festival della scienza italiani, ha diretto importanti mostre scientifiche internazionali e dal 2014 e nel Consiglio Scientifico Internazionale del MUSE di Trento.
Vincitore di 12 premi, autore di libri anche per bambini sull’evoluzione, insieme alla Banda Osiris e a Federico Taddia e autore e attore di progetti teatrali e musicali a tema scientifico, come Finalmente il Finimondo! (2012), Il maschio inutile (2015) e AquaDueO (2018). Nel 2019, con il collettivo musicale “Deproducers” ha realizzato, per AIRC, lo spettacolo “DNA”. Collabora con Il Corriere della Sera, con la RAI per trasmissioni come “Storie della scienza”, Wikiradio e “La Fabbrica del Mondo” (con Marco Paolini), e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Sito web personale: www.telmopievani.com
moderano in q&a Valeria Orani e Matteo Da Pelo