Filtro per: "TEATRO"

IL PUBBLICO BENE di Simone Azzu e Martino Corrias
ago
6

IL PUBBLICO BENE di Simone Azzu e Martino Corrias

 Il Pubblico Bene nasce dall’esigenza artistica di Simone Azzu e Martino Corrias di confrontarsi su temi, sonorità, immagini e narrazioni che riguardano la terra in cui sono nati. È una performance di carattere ibrido fra il teatro, il concerto di musica elettronica, una forma ritualistica e un esito audio-visivo. Il focus dello spettacolo riporta alla Sardegna: territorio percepito come esotico, si manifesta come paradigma dello sfruttamento del suolo, delle risorse e della popolazione, in un preciso scollamento fra le necessità degli abitanti e quelle del capitalismo.

Visualizza Evento →
LU MONTI DE LA CRUZI testo e regia di Paolo Congi con Viola Misiti
ago
5

LU MONTI DE LA CRUZI testo e regia di Paolo Congi con Viola Misiti

Il monologo è liberamente ispirato dal romanzo di Enrico Costa “il muto di Gallura”, una leggenda particolare ambientata ad Aggius, un paese sperduto della Gallura, in Sardegna.

Paolo Maria Congi e Viola Misiti - entrambi di origini sarde - esplorano attraverso questa nuova drammaturgia il retaggio culturale da cui provengono, una storia di violenza di famiglie molto simile a quella di Romeo e Giulietta, che porta ad un vero e proprio massacro realmente accaduto nella metà dell’ottocento

Visualizza Evento →
WHITE RABBIT RED RABBIT di Nassim Soleimanpour con Matteo Porru
ago
4

WHITE RABBIT RED RABBIT di Nassim Soleimanpour con Matteo Porru

White Rabbit Red Rabbit è un testo teatrale scritto dall’iraniano Nassim Soleimanpour nel 2010, all’età di 29 anni, in un momento in cui non aveva possibilità di comunicare con l’esterno del suo Paese. Attraversa il mondo dal 2011, anno in cui ha debuttato all’Edimburgh Fringe Festival, è stato tradotto in 25 lingue e conta più di mille repliche in tutti i continenti.

Visualizza Evento →
PIATTI FORTI - Ratatouille di canzoni e parole di e con Bartolini/Baronio
ago
2

PIATTI FORTI - Ratatouille di canzoni e parole di e con Bartolini/Baronio

Un omaggio al palato, un viaggio tra ricette di lotta e passione, dalle avventure erotiche di Isabelle Allende, alle divagazioni di Pablo Neruda, dalle ricette rivoluzionarie di Nadine, la cuoca di Buenaventura Durruti partigiana durante la guerra di Spagna, ai vignaioli dell’ultima generazione e a tanti altri ancora che saranno ospiti alla nostra tavola e si delizieranno, insieme a noi e al pubblico, di antipasti, primi, secondi, contorni e dolci, alla ricerca dell’unico vero afrodisiaco. L’amore.

Visualizza Evento →
CANTO D’ACQUA di e con Cristiano Godano e Telmo Pievani
lug
30

CANTO D’ACQUA di e con Cristiano Godano e Telmo Pievani

Il canto dell’acqua, interpretato in chiave artistica e musicale da Cristiano Godano e in chiave scientifica da Telmo Pievani, è pieno di preoccupazioni, ma anche di speranze, perché è proprio nell’acqua che potremo trovare, se avremo lungimiranza, soluzioni ardite: energie rinnovabili, comunità solidali, aree marine protette e santuari della biodiversità, nuove tecnologie.

Visualizza Evento →
COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE di Tanja Šljivar
lug
29

COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE di Tanja Šljivar

Sette ragazze di tredici anni, sette scene e sette monologhi fanno da cornice tematica a un dramma in cui l'unica costante è l'inaffidabilità delle giovani quando si tratta di ricordi e dichiarazioni.

COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE è una commedia sulla necessità di andarsene via per poter realizzare pienamente la propria sessualità, per essere in grado di prendere decisioni sul proprio corpo e sulla propria vita.

Visualizza Evento →
Serata di teatro e musica dedicata al Maestro Enzo Moscato.
lug
28

Serata di teatro e musica dedicata al Maestro Enzo Moscato.

A sette mesi dalla scomparsa del grande attore napoletano Enzo Moscato, dedichiamo a lui una serata con gli artisti che sino all’ultimo sono stati vicini al suo lavoro e che oggi proteggono il suo patrimonio artistico. Cristina Donadio e Giuseppe Affinito con “Ritornanti” un lavoro che li vedeva in scena con il Maestro e che oggi vuole essere un atto d’amore, un evento poetico in memoria dell’insostituibile figura di Enzo Moscato.
La serata si arricchirà anche di un omaggio da parte dell’attore e cantante Maurizio Rippa che interpreterà “Cartesiana” Considerato, linguisticamente, uno dei punti più estremi e spericolati della drammaturgia di Enzo Moscato

Visualizza Evento →
SU MURU PRINZU  di e con Giovanni Carroni
ago
3

SU MURU PRINZU di e con Giovanni Carroni

MusaMadre Teatro

Un adattamento drammaturgico curato da Paolo Puppa tratto dall’opera autobiografica Memorie di Orani di Costantino Nivola.

Nivola torna , con la voce di Giovanni Carroni e le musiche di Battista Giordano, nei suoi luoghi della memoria, tra le statue che ha scolpito un tempo, mescolando forme antiche , nuragiche e mediterranee, coll’astratto che preme dalle avanguardie. Racconta la propria storia , il ciclo vitale tramato di acqua, di terra di aria di fuoco. Per un’ora ci turba colla lezione di arte e di moralità che vibra nel suo libro autobiografico Memorie di Orani.

#teatro

Visualizza Evento →
IL POEMA DI ARATO Ovvero De-Sidera e Dis-astra
lug
31

IL POEMA DI ARATO Ovvero De-Sidera e Dis-astra

Cura la regia e l’adattamento drammaturgico Francesca Caprioli.
musiche di Gianluca Misiti
con Laura Mazzi e il Fabrica Ensemble Quartet e con la partecipazione straordinaria del Coro Polifonico Paolicu Mossa di Bonorva

Una lettura site specific di brani dal poema del IV secolo a.C. in cui dialogheranno la parola di Arato da Soli e dei suoi “Fenomeni” e le composizioni originali di Gianluca Misiti (ispirate alla “musica delle sfere”). e si ripercorre l'antico cielo di ben oltre 2000 anni fa.

#teatro #musica

Visualizza Evento →
CANTO 33 di e con Federica Seddaiu
lug
27

CANTO 33 di e con Federica Seddaiu

Uno spettacolo che nasce dall'esigenza di riappropriarsi delle proprie radici, di raccontare e di rendere omaggio a un nonno straordinario, che ha attraversato gli ultimi anni del 900, prendendo parte alla guerra, viaggiando senza mai dimenticare la sua Sardegna. Con un grande amore e una particolarità affascinante, conosceva a memoria e amava, la Divina Commedia.

#teatro

Visualizza Evento →