
LA BAMBINA DEL VETRO di Elisa Pilia
Due narrazioni costruite su due diverse linee temporali si alternano ne La bambina del vetro. Entrambe hanno la voce di Étienne che, ora con gli occhi innocenti di un dodicenne e ora con il cuore pesante di un ventiseienne, racconta dell’invasione nazista della Francia nell’estate del 1940 e del cammino, intrapreso quattordici anni dopo, per ritrovare un’amica scomparsa nel caos della guerra.

NOI SENZA MONDO di Laura Pugno. In conversazione con Maria Teresa Carbone
«Se mai abbiamo pensato il mondo vuoto, un mondo in cui siamo soli e perduti, non è questo.» Noi senza mondo è un’avventura interiore. L’anima in cui l’avventura si svolge non è esattamente quella di Laura Pugno che pure ne è l’autrice, ma è l’anima del mondo…

ROCK AROUND THE PLANETS di Ettore Perozzi - anticipazioni editoriali
Un viaggio tra gli astri e attraverso le note della musica rock

A MANCHESTER CON GLI SMITHS di Giuseppina Borghese
“A Manchester si fanno le cose diversamente”, sosteneva Tony Wilson, in un motto che racchiude in sé l’anima della città. E non è un caso che a dirlo fosse proprio il fondatore della Factory Records, l’etichetta discografica che ha prodotto molte delle band del grande Nord-Ovest dell’Inghilterra. La città ha regalato al mondo alcuni dei gruppi più influenti, dai Durutti Column ai Joy Division, dai Buzzcocks agli Oasis. è con gli Smiths, però, che i mancuniani hanno stabilito il legame sentimentale più profondo, anche a quarant’anni dalla loro nascita, da quella sera del 4 ottobre 1982 in cui la band esordì al Ritz sulle note di Handsome Devil.

ALICE NER PAESE DELL’ANVEDI di Graziano Graziani
"Alice nel paese delle meraviglie", il grande classico nato dalla penna di Lewis Carroll, nella trascinante versione in ottave romanesche di Graziano Graziani. «De botto, immezzo all’erba, c’è ’n fruscio,e da le fratte sbuca ’na figurabianca e pelosa che strillava: “Oddio! È tardi, è tardi!” – e poi co’ gran premura pija er fugone e lancia ’no squittio. Co’ un ber panciotto d’ottima fattura era vestito a modo e co’ puntijo, ma quant’è vero Iddio: era ’n conijo!».


Matteo Da Pelo e Francesco De Pau - AI Imperfezione Artificiale
AI. Intelligenza o Imperfezione Artificiale?

IMPERFEZIONE Una storia naturale di Telmo Pievani
Imperfezione è un saggio sorprendente in cui Lucrezio e la scienza del XXI secolo vanno a braccetto, scritto da Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, tra gli scrittori di scienza italiani più affermati, e pubblicato da Raffaello Cortina Editore nel 2019

Chiara Delrio - Mostre imperfette
Pomeriggi Imperfetti: Prof. Emiliano Ilardi - Narrativa e imperfezione

Mario Grogu - Artigianato e imperfezione
Pomeriggi Imperfetti: Mario Grogu - Artigianato e Imperfezione

LE GRANDI DIMISSIONI di Francesca Coin
Francesca Coin presenta il suo libro LE GRANDI DIMISSIONI (Einaudi, 2023)

LE AVVENTURE DE LA SCOGLIERA DEI DESIDERI
20 fotografie scelte per la mostra che, sulla scia del documentario “L’estate di Joe, Liz e Richard” (regia di Sergio Naitza, Karel produzioni), ritrova e restituisce le atmosfere, il fascino e la forza del film flop "La scogliera dei desideri" ("Boom!" nella versione originale) in Sardegna diretto da Joseph Losey, protagonisti Liz Taylor and Richard Burton, tratto da un tormentato testo teatrale di Tennessee Williams. Le immagini de "La scogliera dei desideri" e dei suoi protagonisti sono, quasi sessant’anni dopo, la testimonianza sfolgorante dell’incontro fra la magia di Hollywood e le locations del nord Sardegna. Un’alchimia magica e irripetibile in perfetta coincidenza fra set, atmosfere e plot del film.
Giuliano Battiston: Afghanistan, una storia imperfetta. I Talebani, l’apartheid di genere, la resistenza delle donne e di chi fa cultura
Giuliano Battiston: Afghanistan, una storia imperfetta. I Talebani, l’apartheid di genere, la resistenza delle donne e di chi fa cultura. modera Daniele Pisano

Francesca Maria Crasta - Filosofia e scienza
Riflessioni su filosofia e imperfezione con la Prof. Maria Francesca Crasta - Incontro a cura di Stupore