News

Call Ischeliu 2025
Scadenza per la presentazione delle candidature: sabato 20 settembre 2025 alle ore 12.00 (CEST _ UTC+2)
Luogo di svolgimento: Borgo medievale di Rebeccu – Bonorva (SS) dal 26 ottobre al 1 novembre 2025

25 agosto Paolo Piludi - MR. PING PONG
Mr. Ping Pong
Festival Multidisciplinare Sardegna

26 agosto Giorgia Russo / Magdaclan - SWEET MOLOTOV
Sweet Molotov
Festival Multidisciplinare Sardegna

2 e 3 settembre Nadia Addis BRIGITTE ET LE PETIT BAL PERDÙ
Brigitte et le petit bal perdú
Festival Multidisciplinare Sardegna

Il calendario di MusaMadre 2025

27-28 agosto RITUALI E CAPITALISMO

22-26 agosto DEEP LISTENING

22-24 agosto COLAZIONE E GIORNALE

27 luglio Matteo Porru - CHIUSO PER FESTA

24 luglio - Arrogalla & Tumbarinos di Gavoi

19 luglio ADEUS

Torna MusaMadre scopri il calendario dei prossimi spettacoli e i workshop del festival
torna MusaMadre, il progetto culturale di Rebeccu

Sostieni Rebeccu con Art Bonus
Rebeccu e il suo progetto è su Art Bonus, cosa significa?
Che da oggi potrai essere ufficialmente partner e partecipare alla riqualificazione e alle attività culturali di Rebeccu in totale trasparenza con donazioni che potranno essere detratte con un credito d'imposta del 65%. Vuoi sapere di più?
https://artbonus.gov.it/perche-donare.html
Vuoi donare?
contattaci! musamadre-rebeccu@gmail.com

Festeggia il Capodanno con noi a Rebeccu
Capodanno a Rebeccu offerta pernottamento e cena

PRO SAS ANIMAS
... la porta era sempre aperta seppur socchiusa, si bussava loro scendevano, aprivano, e le nostre nonne, le nostre mamme e zia avevano già tutto pronto. La frase era "A faidi del bene po s'animas 'e sos moltos" . Generalmente si donavano frutta stagionale come nocciole, noci, fichi secchi, castagne, mele cotogne e soprattutto melagrane, che sono uno dei frutti della stagione più importante poiché strettamente legato al mondo dei morti; poi erano frequenti anche i dolci tipici del periodo sos popassinos, tiliccas e cioccolati e caramelle...
... Anticamente si credeva che se i cari defunti fossero tornati a casa e non avessero trovato niente da mangiare, sarebbero successe delle disgrazie. Per questo, la notte dell'1 novembre, era usanza lasciare la tavola imbandita po sas animas, la cosiddetta “hena pro sos mortos”. Si credeva, infatti, che i familiari defunti, durante una breve visita di circostanza, avrebbero consumato il pasto prima di ritornare nell’aldilà. Succedeva però che, approfittando di quelle giornate festive, allegre comitive di amici si attardassero fuori casa anche oltre la chiusura dei locali pubblici e quindi si decideva di continuare la piacevole conversazione recandosi, di casa in casa e approfittare di tutto quel cibo …

Vota Rebeccu Luogo del Cuore FAI
Scopri di più
Il Gran Samà
L'ultimo appuntamento con l'infanzia di Le Stagioni della Lettura è con Daniela Carta, autrice de Il Gran Samà. Il libro verrà presentato il giorno 21 ottobre ai giovanissimi lettori della scuola primaria di Bonorva

Bestie vs. umani - una storia tutta da ridere
Le Stagioni della Lettura incontra i lettori più giovani. Andrea Pau, autore del libro Bestie vs Umani presenterà il volume agli alunni della scuola primaria di Pozzomaggiore il 18 ottobre

Una macchina per due
nell'ambito di Le Stagioni della Lettura, festival della letteratura di MusaMadre, i ragazzi dell'Istituto Superiore Segni di Ozieri il 17 ottobre verrà presentato il libro Una Macchina per Due di Daniele Mocci, Classe 3^D Liceo Scientifico Sportivo Convitto V. Emanuele II, Jean Claudio Vinci. A cura di Laura StochinoSarà presente all'incontro Daniele Mocci sceneggiatore di fumetti, scrittore e copywriter, uno dei fondatori dell’Associazione Chine Vaganti.

Pantasimas et Monstros
Ci avviciniamo alle celebrazioni di Pro Sas Animas incontrando i personaggi fantastici delle leggende sarde guidati dai disegni di Otto Gabos e con le letture di Simone Azzu
Il 17 e 18 ottobre in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Bonorva un laboratorio unico dedicato ai lettori più giovani.