
De/Sideri - Il cielo della notte di San Lorenzo raccontato dall'astronomo Ettore Perozzi
Ettore Perozzi
Ettore Perozzi è laureato in Fisica all’Università di Roma e si occupa professionalmente di dinamica del sistema solare, meccanica celeste, missioni spaziali, divulgazione scientifica e alta formazione. Ha lavorato all’Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR, all’Agenzia Spaziale Europea, all’Osservatorio Astronomico di Parigi, alla Telespazio e attualmente è alla Deimos-Space (Spagna). È responsabile delle operazioni del centro Europeo dedicato al monitoraggio del rischio asteroidale (http://neo.ssa.esa.int/). Oltre alla produzione scientifica ha scritto numerosi libri di carattere astronomico e spaziale sia per ragazzi che rivolti al grande pubblico. È uno dei soci fondatori di asSaggi Science Bookshop, la prima libreria scientifica di Roma (www.libreriaassaggi.it). L’asteroide n° 10027 porta il suo nome.

LEZIONI ITALIANE di Fabio Canino
Talk-Show
Socrate disse «So di non sapere». Chi «sa di non sapere» sa molto di più di chi è convinto di sapere tutto. Proprio da questa considerazione nasce LEZIONI ITALIANE. Nel periodo storico in cui stiamo vivendo tutti parlano di tutto. Tutti sono convinti di essere esperti di tutti gli argomenti, creando non pochi problemi a chi invece le cose le sa veramente. Come siamo arrivati a questo punto? Si può invertire questa tendenza? Noi un’idea ce l’abbiamo, ovvero le LEZIONI ITALIANE di Fabio Canino potrebbe essere la soluzione. Scritte da Fabio Canino con Michael Harakis.

LANGELO di e con Alessandra Cristiani
MusaMadre Performing Art
Langelo in quel suo passare o semplice esistere, / in un intimo silenzio… / persiste ai nostri occhi senza alcun miracolo. / Dolente, non può dare salvezza / all’umano sentire e agire… / non resta che scrutare ed essere scrutati / senza soluzione alcuna dello sguardo / Langelo è muto di carne e spirito
#performing art #site specific

CANNOLI SICILIANI di Roberta Corradin
Le stagioni della lettura / Incontri con gli autori
Cannoli Siciliani di Roberta Corradin

LA TERRA DELLE DONNE di Marisa Vallone
La Terra delle Donne
(104’ - 2023 Italia)
scritto e diretto da Marisa Vallone.
con Paola Sini, Valentina Lodovini, Jan Bijvoet, Syama Rayner, Hal Yamanouchi, Alessandro Haber, Freddie Fox

SU MURU PRINZU di e con Giovanni Carroni
MusaMadre Teatro
Un adattamento drammaturgico curato da Paolo Puppa tratto dall’opera autobiografica Memorie di Orani di Costantino Nivola.
Nivola torna , con la voce di Giovanni Carroni e le musiche di Battista Giordano, nei suoi luoghi della memoria, tra le statue che ha scolpito un tempo, mescolando forme antiche , nuragiche e mediterranee, coll’astratto che preme dalle avanguardie. Racconta la propria storia , il ciclo vitale tramato di acqua, di terra di aria di fuoco. Per un’ora ci turba colla lezione di arte e di moralità che vibra nel suo libro autobiografico Memorie di Orani.
#teatro

RED READING. UN GIORNO BIANCO Bartolini/Baronio
MusaMadre Teatro / Le Stagioni della Lettura
Red Reading. Un Giorno Bianco. Dove il noi dimora in me. di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio a partire dal libro Ho Costruito una casa da Giardiniere di Gilles Clement (ed. Quodlibet)
#teatro #musica

ASSANDIRA di Salvatore Mereu
Assandira
scritto e diretto da Salvatore Mereu, tratto dall’omonimo romanzo di Giulio Angioni
con Gavino Ledda, Anna König, Marco Zucca, Corrado Giannetti, Samuele Mei
Zuppo d’acqua fin dentro alle ossa, Costantino si avvita sul pagliaio come un vecchio legno restituito alla terra dal mare in burrasca. La pioggia torrenziale ha appena finito di spegnere il fuoco che si è mangiato in una notte sola l’agriturismo in mezzo al bosco, Assandira. Ma la pioggia non ha spento il dolore, il rimorso bruciante per il figlio che è morto in mezzo alle fiamme e che non è riuscito a salvare.

IN SARDINIA di Jeff Biggers
Le Stagioni della Lettura / Incontri con gli Autori
In Sardinia di Jeff Biggers

IL POEMA DI ARATO Ovvero De-Sidera e Dis-astra
Cura la regia e l’adattamento drammaturgico Francesca Caprioli.
musiche di Gianluca Misiti
con Laura Mazzi e il Fabrica Ensemble Quartet e con la partecipazione straordinaria del Coro Polifonico Paolicu Mossa di Bonorva
Una lettura site specific di brani dal poema del IV secolo a.C. in cui dialogheranno la parola di Arato da Soli e dei suoi “Fenomeni” e le composizioni originali di Gianluca Misiti (ispirate alla “musica delle sfere”). e si ripercorre l'antico cielo di ben oltre 2000 anni fa.
#teatro #musica

Conversazione con Isabella Ragonese
I Giornalieri. Chiacchiere cinematografiche
incontro con Isabella Ragonese
Il richiamo delle radici e la scelta del documentario come mezzo per comunicarlo

ROSA: IL CANTO DELLE SIRENE di Isabella Ragonese
Rosa: il canto delle Sirene
di Isabella Ragonese
(Documentario 52’ - 2022 Italia)
Isabella Ragonese debutta dietro la macchina da presa con il poetico ritratto della più importante cantastorie siciliana, Rosa Balistreri, che trovò nel canto – imperfetto ma altamente comunicativo – l’espressione catartica di tutte le inaudite violenze subite.

IL VIAGGIATORE DISTANTE di Otto Gabos
Le Stagioni della Lettura / Incontri con gli autori
Il Viaggiatore Distante di Otto Gabos
“Fosse per me, rimarrei in viaggio per sempre. Distacco, interruzione di vincoli e contatti. Il transito è uno di quei rari momenti in cui sei veramente libero”. Si conclude dopo vent’anni la saga italo-americana di Otto Gabos. Storia familiare, autofiction, commedia con venature mystery: il capolavoro di uno dei più noti e apprezzati autori del fumetto italiano.

CROSSING THE COLOR LINE di Sabrina Onana
Crossing the color line
di Sabrina Onana
(Documentario, Italia 2019)
Portatori di un background migratorio, e quindi di una doppia eredità, ma anche dello stigma dell’immigrato per il loro aspetto fenotipico, gli Afro-italiani si raccontano nel documentario “Crossing the color line-healing from the past”. Il passato e il presente, la piccola e la grande storia, si intrecciano attraverso le loro esperienze e gli excursus storici sulla storia coloniale italiana ed europea.

Concerto Rooms to Explore di Andrea Granitzio
Concerto acustico presso La Domus De Janas di Sant’Andrea Priu di Andrea Granitzio a cura di Compositori Sardi Contemporanei

Conversazione con Paolo Pisanelli e Federica Facioni
I Giornalieri. Chiacchiere cinematografiche
Incontro con Paolo Pisanelli e Federica Facioni
Dirigere e produrre documentari, l’esperienza con Cecilia Mangini

DUE SCATOLE DIMENTICATE di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli
Due scatole dimenticate. Un viaggio in Vietnam
Regia: Cecilia Mangini, Paolo Pisanelli
(Documentario, 57’ - 2020 Italia)
Attraverso i negativi fotografici risalenti agli anni 1964-65, durante i sopralluoghi in Vietnam per un film mai realizzato per via dei bombardamenti e del rimpatrio dei registi, la documentarista Cecilia Mangini effettua un grande reportage fotografico. E quella guerra, quella resistenza, quel popolo in armi rivive attraverso foto, scritti, ricordi.

CANTO 33 di e con Federica Seddaiu
Uno spettacolo che nasce dall'esigenza di riappropriarsi delle proprie radici, di raccontare e di rendere omaggio a un nonno straordinario, che ha attraversato gli ultimi anni del 900, prendendo parte alla guerra, viaggiando senza mai dimenticare la sua Sardegna. Con un grande amore e una particolarità affascinante, conosceva a memoria e amava, la Divina Commedia.
#teatro

377 PROJECT di Sebastiano Dessanay
Le Stagioni della Lettura / Incontri con gli autori
377 Project La Sardegna on the road con una bicicletta e un ukulele di Sebastiano Dessanay
Attraversare la Sardegna toccando uno per uno tutti i 377 comuni dell’isola: 4500 km in bicicletta in compagnia di un ukulele basso, senza sponsor, contando sull’ospitalità delle persone. Una follia? Non per Sebastiano Dessanay, che dopo essersi allenato per un anno al freddo delle Midlands inglesi parte da Nuoro per un giro di 14 mesi. Il diario di quel viaggio è il culmine di un progetto nato da una visione, un’illuminazione d’artista tesa a ricercare le proprie radici e unire simbolicamente le comunità della Sardegna.