
VITA DI PAOLO MOSSA E ALTRE STORIE di Salvatore Marruncheddu
Le stagioni della lettura / Incontri con gli autori
Vita di Paolo Mossa e altre Storie di Salvatore Marruncheddu

L’OMBRA DEL SANT’UFFIZIO di Vindice Lecis
Le stagioni della lettura / Incontri con gli autori
L’Ombra del Sant’Uffizio di Vindice Lecis
Marzo 1622, a Sassari il magistrato Angelo Giacaracho viene ucciso con due colpi d'archibugio alla testa. È un omicidio politico: il magistrato è la vittima di un intrigo organizzato dagli uomini della più potente organizzazione politica e religiosa del tempo, l'Inquisizione.

IL BEL VIAGGIO di Franco Mannoni
Le stagioni della lettura / Incontri con gli autori
Il bel Viaggio di Francesco Mannoni
Ispirati a fatti, vicende e luoghi differenti, la raccolta di racconti "Il bel viaggio" è una esaustiva scorribanda nel mondo dell'autore, che sottopone il lettore e se stesso a una serie di interrogativi e approfondimenti esistenziali, apparentemente senza un filo logico. Sul solco della memoria, della rievocazione, sospinta da un fatto di cronaca o da un momento di suggestione emotiva, ogni singola narrazione è un contenitore di molteplici aspetti e significati attinti dal quotidiano e dal ricordo, dall'analisi asciutta e priva di fronzoli di quel che siamo stati e di quel che siamo oggi

I NURAGHI DELLA SARDEGNA di Luisanna Usai e Salvatore Pirisinu
Le stagioni della lettura / Incontri con gli autori
I Nuraghi della Sardegna di Luisanna Usai e Salvatore Pirisinu
Sono oltre 7000 i nuraghi, più o meno ben conservati, che si innalzano ancora in ogni parte della Sardegna e ovunque ne caratterizzano il paesaggio. Questa guida ne descrive 70 su circa 7000, con brevi schede corredate da un ricco apparato di suggestive immagini fotografiche e precedute da una sintesi agevole ma esaustiva sulla architettura nuragica.

CANNOLI SICILIANI di Roberta Corradin
Le stagioni della lettura / Incontri con gli autori
Cannoli Siciliani di Roberta Corradin

RED READING. UN GIORNO BIANCO Bartolini/Baronio
MusaMadre Teatro / Le Stagioni della Lettura
Red Reading. Un Giorno Bianco. Dove il noi dimora in me. di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio a partire dal libro Ho Costruito una casa da Giardiniere di Gilles Clement (ed. Quodlibet)
#teatro #musica

IL DOLORE CREA L’INVERNO di Matteo Porru
Le stagioni della lettura / Incontri con gli autori
Il dolore crea l’Inverno di Matteo Porru
Elia Legasov ha ereditato l’attività di famiglia: fa lo spazzaneve in un paese immerso nel bianco.
Ma un giorno la neve lo tradisce facendo emergere dalle sue profondità qualcosa che sarebbe dovuto restare sepolto e dimenticato. Elia dovrà così ricordare mettendo in discussione tutto.

IN SARDINIA di Jeff Biggers
Le Stagioni della Lettura / Incontri con gli Autori
In Sardinia di Jeff Biggers

IL VIAGGIATORE DISTANTE di Otto Gabos
Le Stagioni della Lettura / Incontri con gli autori
Il Viaggiatore Distante di Otto Gabos
“Fosse per me, rimarrei in viaggio per sempre. Distacco, interruzione di vincoli e contatti. Il transito è uno di quei rari momenti in cui sei veramente libero”. Si conclude dopo vent’anni la saga italo-americana di Otto Gabos. Storia familiare, autofiction, commedia con venature mystery: il capolavoro di uno dei più noti e apprezzati autori del fumetto italiano.

377 PROJECT di Sebastiano Dessanay
Le Stagioni della Lettura / Incontri con gli autori
377 Project La Sardegna on the road con una bicicletta e un ukulele di Sebastiano Dessanay
Attraversare la Sardegna toccando uno per uno tutti i 377 comuni dell’isola: 4500 km in bicicletta in compagnia di un ukulele basso, senza sponsor, contando sull’ospitalità delle persone. Una follia? Non per Sebastiano Dessanay, che dopo essersi allenato per un anno al freddo delle Midlands inglesi parte da Nuoro per un giro di 14 mesi. Il diario di quel viaggio è il culmine di un progetto nato da una visione, un’illuminazione d’artista tesa a ricercare le proprie radici e unire simbolicamente le comunità della Sardegna.

Storie di resistenza al nazifascismo - LA RESISTENZA DI GEPPE di Antonio Garau DUE PARTIGIANI VINCENZO PES, BRUNO NERI di Francesco Mura e Salvatore Tola
Le Stagioni della Lettura / incontro con gli autori
Presentazione dei due volumi a cura di Salvatore Tola, modera Tola e la partecipazione di Floriana Muroni.

Arte e inclusione sociale nella scrittura/lettura - Maria Daniela Carta
Le Stagioni della Lettura / Incontri con gli Autori
Arte e inclusione sociale nella scrittura/lettura a cura di Maria Daniela Carta

OPERA OMNIA MONS. RAIMONDO CALVISI riedizione curata da Diego Casu, Natalino Piras
Le Stagioni della Lettura / incontro con gli autori
Il mondo magico di Raimondo Calvisi a lakana chin Rebeccu
Presentazione dei primi tre volumi della riedizione dell'opera omnia di Monsignor Raimondo Calvisi. I curatori Diego Casu e Natalino Piras dialogano con Enedina Sanna.

LE MAESTRE DELL’UNIVERSITÀ SCONOSCIUTA di Bastiana Madau
Le Stagioni della Lettura / Incontro con gli autori
Le maestre dell’università sconosciuta di Bastiana Madau
incontro moderato da Giacomo Mameli in collaborazione con il Festival di Perdasdefogu Sette sere Sette piazze Sette libri
Uno scritto antropologico, etnologico e poetico a un tempo, chiaro e scorrevole, in cui l’autrice mette in luce un patrimonio composto di ninne nanne, pani, feste, oggetti, canti.

L’INFINITO IN UN ISTANTE di Emiliano Deiana
Le stagioni della lettura / Incontri con gli autori
L’infinito in un istante di Emiliano Deiana
L'infinito in un istante è un viaggio nelle epoche e nelle epopee. Una allucinazione dentro le mitologie di gioventù. Un delirio alla ricerca della grazia perduta. Nel baratro delle pagine troverete mistici, ladri, santi, profeti, malicantori, angeli, marinai alla deriva, vergini disperate, impostori, danzatrici scalze e molto altro ancora. È una sorta di ansiolitico per la stagione dell’astio: ogni capitolo una pillola di grazia e di bellezza.