
De/Sideri - Il cielo della notte di San Lorenzo raccontato dall'astronomo Ettore Perozzi
Ettore Perozzi
Ettore Perozzi è laureato in Fisica all’Università di Roma e si occupa professionalmente di dinamica del sistema solare, meccanica celeste, missioni spaziali, divulgazione scientifica e alta formazione. Ha lavorato all’Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR, all’Agenzia Spaziale Europea, all’Osservatorio Astronomico di Parigi, alla Telespazio e attualmente è alla Deimos-Space (Spagna). È responsabile delle operazioni del centro Europeo dedicato al monitoraggio del rischio asteroidale (http://neo.ssa.esa.int/). Oltre alla produzione scientifica ha scritto numerosi libri di carattere astronomico e spaziale sia per ragazzi che rivolti al grande pubblico. È uno dei soci fondatori di asSaggi Science Bookshop, la prima libreria scientifica di Roma (www.libreriaassaggi.it). L’asteroide n° 10027 porta il suo nome.

CANNOLI SICILIANI di Roberta Corradin
Le stagioni della lettura / Incontri con gli autori
Cannoli Siciliani di Roberta Corradin

IN SARDINIA di Jeff Biggers
Le Stagioni della Lettura / Incontri con gli Autori
In Sardinia di Jeff Biggers

Microambienti Serendipitosi - terza passeggiata
Microambienti Serendipitosi
La questione identitaria e l’appropriazione politica del termine “identità”

Conversazione con Isabella Ragonese
I Giornalieri. Chiacchiere cinematografiche
incontro con Isabella Ragonese
Il richiamo delle radici e la scelta del documentario come mezzo per comunicarlo

IL VIAGGIATORE DISTANTE di Otto Gabos
Le Stagioni della Lettura / Incontri con gli autori
Il Viaggiatore Distante di Otto Gabos
“Fosse per me, rimarrei in viaggio per sempre. Distacco, interruzione di vincoli e contatti. Il transito è uno di quei rari momenti in cui sei veramente libero”. Si conclude dopo vent’anni la saga italo-americana di Otto Gabos. Storia familiare, autofiction, commedia con venature mystery: il capolavoro di uno dei più noti e apprezzati autori del fumetto italiano.

Conversazione con Sabrina Onana
I Giornalieri. Chiacchiere cinematografiche
Incontro con Sabrina Onana
Diversity and inclusion / afrodiscendenza e cinema in Italia

Microambienti Serendipitosi - seconda passeggiata
Microambienti Serendipitosi
la necessità del ritorno al pensiero di chi costruiva le Cattedrali

Conversazione con Paolo Pisanelli e Federica Facioni
I Giornalieri. Chiacchiere cinematografiche
Incontro con Paolo Pisanelli e Federica Facioni
Dirigere e produrre documentari, l’esperienza con Cecilia Mangini

Microambienti Serendipitosi - prima passeggiata
Microambienti Serendipitosi
Il ruolo del viaggiatore nella cultura contemporanea e la funzione del viaggio come arricchimento e scoperta delle radici dell'umanità