Torna MusaMadre scopri il calendario dei prossimi spettacoli e i workshop del festival
prossimi appuntamenti luglio 2025
workshop / seminari / incontri
COLAZIONE E GIORNALE
WORKSHOP DI RASSEGNA STAMPA E LETTURA CRITICA DEI GIORNALI IN COLLABORAZIONE CON LETTERA22
Tre mattine a Rebeccu per iniziare la giornata con il profumo del caffè e lo sfoglio dei quotidiani, guidati da Paola Caridi, Emanuele Giordana, Filippo Landi e altri giornalisti ospiti residenti del festival.
MusaMadre: arte, comunità e alterità a Rebeccu
MusaMadre è il progetto culturale nato nel 2021 per volontà del Comune di Bonorva e affidato alla direzione artistica di Valeria Orani, e alla gestione di 369gradi che mira a rigenerare dal basso il borgo di Rebeccu attraverso un programma annuale di arte, comunità e territorio. Un modello che intreccia cultura, identità locale e sviluppo, premiato nel 2024 con il Premio Luigi Crespellani della Regione Autonoma della Sardegna per l’innovazione e il forte impatto socio-economico sul territorio
Non è un festival, ma un processo continuo che coinvolge abitanti e artisti in spettacoli, residenze, workshop e pratiche partecipative, portando tradizione e contemporaneità a dialogare in un contesto dal respiro internazionale
Nel 2025 il progetto avrà come filo conduttore l’Alterità, indagata durante il festival Le Stagioni della Lettura che inizierà il 21 agosto e culminerà con lo spin-off Pro Sas Animas con la tradizione del culto dei morti e di Ognissanti.
Il programma include spettacoli, incontri, letture e prestigiose residenze dedicate alla drammaturgia contemporanea, arti visive e performative, con particolare attenzione ai giovani artisti sardi. In autunno tornerà anche Ischeliu, la consueta residenza dedicata ai creativi sardi emigrati o discendenti richiamati alle loro radici con una call internazionale.
Tra le novità di quest’anno il desiderio creare rete e aprire a collaborazioni oltre a quelle in via di consolidamento con le associazioni del territorio iniziamo un nuovo percorso con l’Associazione Enti Locali per il Festival Multidisciplinare della Sardegna e con il Cedac – Circuito Multidisciplinare, che rafforzeranno il dialogo del progetto con altre realtà artistiche e istituzionali.