"il Festival non è solo una rassegna di eventi, ma un atto politico e poetico: un tentativo di resistenza alla banalizzazione, uno spazio in cui l’alterità possa tornare a essere ricchezza e non minaccia, incontro e non mercato, consapevolezza e non consumo".
— Musamadre 2025 / Alterità - Direzione Artistica Valeria Orani
CALENDARIO APPUNTAMENTI
dal 21 agosto al 5 settembre
Spettacoli, laboratori, residenze, presentazioni di libri e incontri con gli artisti. Dal 21 agosto al 5 settembre ritorna la programmazione estiva di MusaMadre e Le Stagioni della Lettura a Rebeccu.
ALTERITÀ Leggi il manifesto di MusaMadre 2025
Scopri gli appuntamenti, iscriviti ai laboratori, prenota. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ma la prenotazione è consigliata!
Gli appuntamenti
Dal 26 ottobre al 1 novembre 2025 torna a Rebeccu
Ischeliu (Richiamo).
FUORIFESTIVAL
FUORIFESTIVAL
Oltre MusaMadre tra luglio e agosto Rebeccu ospita altri appuntamenti culturali grazie alla collaborazione con il Festival Multidisciplinare Sardegna di Associazione Enti Locali e del CeDAC Circuito Multidisciplinare. Scopri I prossimi appuntamenti qui
arte, comunità e alterità a Rebeccu
partecipa alla riqualificazione e alle attività culturali di Rebeccu Dona ora
Beneficio fiscale per tutti, procedura semplice, risultati tangibili, cittadini più vicini alla cultura, partecipazione, senso civico, responsabilità sociale d’impresa: sono tante le motivazioni che hanno già portato migliaia di italiani a donare con l’Art Bonus.
le nostre attività e il calendario
“Rebeccu, Rebecchei da ‘e trinta domos non movei” (trad. “Che Rebeccu non superi mai le trenta abitazioni”). Così dice la leggenda. Dicono le cronache che in epoca giudicale questo piccolo borgo medievale costruito su una collina, era un centro importante e aveva circa 400 abitanti. Poi, a partire dal 1400, iniziò la decadenza e qualche secolo dopo, nel 1950, la popolazione di Rebeccu era composta da solo sei persone.
https://www.sardegnaabbandonata.it/rebeccu/