Call Ischeliu 2025

Dal 26 ottobre al 1 novembre 2025 è in programma la quarta edizione del progetto Ischeliu (Richiamo).

Partecipa alla call

scade il 20 settembre alle 12 CEST-UTC+"2

C’è un forte legame tra la migrazione e le arti. Se infatti da un lato la relazione tra diaspora e arte è parte della dispersione di una comunità dal luogo nativo verso diverse parti del mondo, al contrario è proprio attraverso le arti che si rafforza il legame del creativo emigrato o discendente con le proprie radici. Arte e creatività sono il mezzo espressivo attraverso il quale gli individui possono tenere vive la propria cultura e le proprie ancestrali emozioni. Questa relazione lega indissolubilmente non solo l'opera dell’artista o creativo emigrato alle sue origini, ma rivela elementi ulteriormente interessanti se estesa al discendente, ossia a chi entra in relazione con la propria cultura originaria non per esperienza diretta ma per trasmissione da parte dei propri ascendenti.

ISCHELIU/RICHIAMO, è una residenza dedicata alla scrittura del proprio “diario delle radici”. Un progetto nato nel 2022 e sviluppato da 369gradi con il supporto della Fondazione di Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission.

Un programma di residenza che per una settimana riunisce nella suggestiva cornice del villaggio medievale di Rebeccu, frazione del Comune di Bonorva, un gruppo di lavoro composto da sardi emigrati e discendenti selezionati tra i candidati e guidati da tutor professionisti invitati a tracciare e condividere un'esperienza articolata che permette ai partecipanti di sperimentare diverse possibilità d'incontro e un dialogo multidisciplinare.

Quest’anno Ischeliu si apre con un invito all’ascolto profondo: i paesaggi sonori guidati da Alessandro Olla diventano il punto di partenza di un viaggio creativo che conduce i partecipanti a scrivere, annotare, lasciare tracce. Quelle parole si trasformano in diari intimi e in materiali drammaturgici, capaci di restituire la vibrazione di un’esperienza condivisa.

Attraverso gli audioritratti curati da Radioframmenti, ogni voce trova la sua forma e diventa parte di un mosaico collettivo, dove il personale si intreccia con il corale. Elio Mazzacane aiuterà a raccogliere questi frammenti di suono e memoria, trasformandoli in un racconto documentaristico che non è mai solo testimonianza, ma memoria viva.

Ischeliu, ogni anno, costruisce qualcosa di unico e irripetibile. Ma ciò che rimane non è mai soltanto il ricordo della settimana di lavoro: è un’opera collettiva e partecipata, un segno comune che prende corpo e respiro attraverso il linguaggio del video e dell’audio.

Ischeliu 2025 è un progetto di 369gradi con il sostegno di Fondazione di Sardegna

con il patrocinio del Comune di Bonorva

Partner di progetto: Circolo Disterra.US (USA) - CIrcolo Culturale Grazia Deledda (Parma)

Alessandro Olla è un compositore, performer e artista sonoro. Il suo lavoro esplora le intersezioni tra suono, tecnologia e performance, spaziando dalla musica elettroacustica alla sperimentazione multimediale. Ha presentato le sue opere in festival e istituzioni internazionali ed è docente di musica elettronica al Conservatorio di Cagliari.

Radioframmenti è il progetto e curato da Maria Genovese, autrice e conduttrice radiofonica, tecnico della comunicazione multimediale ed esperta dei processi formativi. Una radio web itinerante, un piccolo studio mobile che vuole raccontare gli eventi culturali spostandosi da un luogo all’altro, attraverso la realizzazione di interviste, podcast e altri contenuti audio. Radioframmenti segue Ischeliu sin dalla sua prima edizione con la realizzazione degli audioritratti.

Elio Mazzacane regista, fotografo e documentarista pluripremiato lavora per la Rai, la televisione pubblica italiana.

Avanti
Avanti

25 agosto Paolo Piludi - MR. PING PONG