Torna a tutti gli Eventi

Mise en espace ANNA CAPPELLI di Annibale Ruccello con Federica Seddaiu

  • Borgo Antico Rebeccu Rebeccu, Sardegna, 07012 Italy (mappa)
Federica Seddaiu

Federica Seddaiu

Anna Cappelli è una donna che si adatta, nonostante le resistenze, a tutto ciò che le succede. Non ha la reale forza di opporsi, né di farsi valere. Convive, a tratti anche in maniera esuberante e giocosa, con le sue frustrazioni, senza mai reagire concretamente. I suoi tentativi di ribellione sono deboli, strategici se vogliamo, ma mai efficaci. Adattandosi di continuo, appare posata e ragionevole, amichevole e frizzante, spesso lascia intravedere la sua follia che non e mai manifesta e che esploderà quando, nonostante i suoi timidi sforzi, nonostante la rinuncia a quello che realmente desidera, tutto le crollerà dinanzi agli occhi. A quel punto, messa alle strette dalla vita, deciderà di trovare una soluzione disperata. Sceglierà di non perdere mai più nulla, di distruggere tutto ciò che non potrà essere più suo e di inglobare tutto quello che lei pensa le appartenga. Questo affascinante personaggio, con la sua goffa ironia, la sua indifesa cupidigia, la sua inespressa rabbia, i suoi tentativi timidi di farsi valere, incarna un potente archetipo; la ferrea volontà di non perdere più niente e nessuno unitamente alla famelica necessità di accogliere, anche se in questo caso risultano essere aspetti patologici, sono in realtà elementi profondamente femminili. La scena sarà spoglia ed essenziale a voler sottolineare l'insita, reale solitudine del personaggio; con lei un manichino senza caratteristiche di genere verrà utilizzato come interlocutore. Il tutto in un ambiente neutro e povero di particolari. Solo l'attrice, il suo personaggio e il gioco della scena.

Federica Seddaiu, nata a Roma, si è diplomata presso l’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Ha studiato con Anna Marchesini, Rosa Masciopinto, Luca Ronconi, Massimiliano Farau, Mario Ferrero, Paolo Giuranna, Michele Monetta, Roberto Romei, Lorenzo Salveti, Francesco Manetti, Peter Clough, Jean Paul Denizon, Christian Burgess, Danny Mc Grath.

In teatro ha preso parte a diversi spettacoli, tra cui: “Spara, trova il tesoro e ripeti” di Mark Ravenhill, regia di Fabrizio Arcuri – Accademia degli Artefatti; ”Il Cestino Delle Mele” di Federica Seddaiu, Maria Scorza, Claudia Crisafio e Cecilia D’amico, Regia Alessio Mosca; “Storia di un teatro” testo e regia di Giovanni Greco (menzione speciale al premio Dante Cappelletti); “Orgia” di Pier Paolo Pasolini, regia di Michiel Soethe; “The Kitchen” di Arnold Wesker, regia di Massimo Chiesa; “Svenimenti” dagli Atti Unici di A.Čechov, regia di Lilo Baur; “Trilogia d’Ircana” di Carlo Goldoni, regia di Lorenzo Salveti (Biennale di Venezia 39° Festival Internazionale di Teatro).


Indietro
Indietro
3 settembre

Cinema - Le Sorelle Macaluso (2019)

Avanti
Avanti
4 settembre

Cristina Donadio legge FRANKENSTEIN di Mary Shelley