RICHIAMO
Residenze di scritture multidisciplinari dedicate a emigrati o discendenti
Progetto speciale
C’è un forte legame tra migrazione e arti. Se infatti la relazione tra diaspora e arte fa pensare alla dispersione di una comunità dal luogo nativo verso diverse parti del mondo, al contrario è proprio attraverso le arti che si rafforza il legame con le proprie radici, è il mezzo espressivo attraverso il quale gli individui possono tenere vive la propria cultura e le proprie ancestrali emozioni.
Il Richiamo è un termine ricco di significato se riportato alla nostra natura di animali-umani: è l’entità che vive dentro di noi senza ingombrare con la sua presenza ma pronta a risvegliarsi se sollecitata attraverso i sensi o i sentimenti. “Richiamo” è anche quello strumento che si usa per richiamare gli animali selvatici, per poterli avvicinare ricreando il loro stesso linguaggio.
“Richiamo” è il nome che abbiamo scelto per un progetto di residenza che attraverso la scrittura multidisciplinare apre un dialogo con italiani emigrati o discendenti accompagnando chi desidera riconnettersi con le proprie radici e aiutando a ricrearne i propri punti di appartenenza attraverso l’esperienza diretta con terra, comunità, vecchie e nuove ritualità, tradizione ed espressioni artistiche contemporanee. La finalità è quella di contribuire alla costruzione del ricordo del proprio personale viaggio ancestrale (heritage travel) che diventa elemento di racconto collettivo, diario delle radici, espressione artistica, pensieri da condividere, da conservare, sentimenti, esperienza, nostalgie.
Questo progetto nasce come sperimentale nel 2022 all’interno della programmazione del festival MusaMadre, in Sardegna, con l’aiuto dell’Istituto Sardo Fernando Santi (il cui obiettivo è proprio stare a fianco degli emigrati sardi nel mondo) e con il sostegno della Fondazione Banco di Sardegna. Le residenze che abbiamo avuto modo di organizzare nel 2022 e nel 2023 hanno rivelato inaspettatamente quanto per un gruppo di emigrati e discendenti lavorare sulla scrittura collettiva possa far emergere punti di vista, visioni e sguardi personali in un territorio di esperienze comuni. Il punto di vista individuale diventa infatti un importante punto di partenza che inquadra quell’esperienza, quell’evento, per restituire e condividere una visione condivisa, uno sguardo corale.
Le diverse forme di scrittura nelle arti diventano quindi un mezzo importantissimo, che offre la possibilità di esporre e condividere direttamente dove si appoggia la propria attenzione quando si sta al centro dell’esperienza del ricongiungimento con le proprie radici. Lo strumento ideale per fermare, condividere, raccontare la personale visione di questa esperienza.
La struttura del progetto prevede la creazione di una comunità resiliente temporanea formata da persone che pur con provenienza, età, formazioni differenti condivide per una settimana terreno e finalità comuni. Dieci emigrati o discendenti maggiorenni verranno selezionati tra i candidati attraverso una chiamata pubblica internazionale dove vengono chieste informazioni sul proprio background artistico e sulle motivazioni. I partecipanti saranno quindi invitati a condividere uno spazio di lavoro guidati da un tutor specializzato che ne orienta il percorso e la restituzione. La scrittura è multidisciplinare, ai partecipanti non è richiesta un’area artisica specifica, il tutor invece è esperto in una disciplina particolare che diventa la disciplina prevalente ma non esclusiva.
La possibilità di sviluppare questo progetto su scala nazionale ci spinge a voler lavorare su un format unico da proporre in sei diverse regioni Italiane a cui abbinare sei discipline artistiche prevalenti: teatro, danza, musica, cinema, letteratura e scrittura multimediale (radio/podcast).
Le sei regioni ed i relativi partner (festival o direzioni artistiche) individuate per lo sviluppo del progetto sono: Sardegna (MusaMadre Festival), Sicilia , TriVeneto, Calabria, Puglia, Lazio
Grazie per aver letto il progetto, aspettiamo un tuo feedback via email o utilizzando il form qui sotto