Restituzione finale della residenza sul testo
Lost & Found (2022) è un testo dell’autrice Di Nalini Vidoolah Mootoosamy che esplora il diritto alla libertà di movimento, evidenziando come questo diritto si trasformi spesso in un privilegio basato su "chi siamo" e "da dove veniamo". È stato finalista al 57° Premio Riccione per il Teatro nel 2023 e selezionato dal Comitato Drammaturgico dell'European Theatre Convention
La residenza si focalizza nel trasposizione dal testo alla messa in scena con la regia di Alberto Cavalleri e il coinvolgimento di Diamara Ferrero, Giorgio Ronco e Caterina Sanvi.
Sinossi: All’aeroporto di un paese esotico due giovani europei smarriscono i bagagli. Questo imprevisto trasforma le loro vacanze in un incubo imprevedibile, generando litigi e incrinando il loro rapporto. Non è solo una questione di vestiti ma di “perdita”. Il bagaglio è irreperibile anche per il banco “Lost&Found”. Parallelamente, in un paese europeo, un migrante viene interrogato da due agenti per essere identificato e rimpatriato. Lui non vuole parlare, non parla, forse non può parlare; sa che cosa rischia. Le sue debolezze possono essere la fine del suo viaggio. Le due storie proseguono parallele fino al termine dove la questione legale su “chi siamo” e “dove ci è permesso abitare” si intreccerà con un prepotente anelito animale alla vita. Un Medico cercherà di mettere ordine nei fatti accaduti.
Nalini Vidoolah Mootoosamy è una scrittrice, giornalista e artista interdisciplinare italiana originaria dell'isola di Mauritius. La sua produzione attraversa la scrittura creativa, il teatro, il giornalismo culturale e l'attivismo, con una particolare attenzione ai temi dell'identità, della memoria e del postcolonialismo.