Torna a tutti gli Eventi

1925–2025: la Treccani compie 100 anni. Incontro con MASSIMO BRAY

  • Teatro Botanico Canonica Piazza Santa Giulia Rebeccu, Sardegna, 07012 Italia (mappa)

A KENT’ANNOS TRECCANI

1925-2025 La Treccani compie 100 anni. Incontro con il Direttore Massimo Bray

Fondata il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha l’obiettivo di diffondere e aggiornare la conoscenza attraverso l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Oggi è una realtà culturale poliedrica e autorevole, proiettata nel futuro grazie a un modello crossmediale che integra editoria, formazione, digitale e divulgazione.
Tra le principali iniziative: il portale treccani.it (oltre un milione di pagine viste al giorno), Treccani Accademia, la scuola digitale “Giulia” per stranieri, Treccani Libri, Treccani Scuola, Edulia e Treccani Esperienze.
Tra le opere storiche: l’Enciclopedia Italiana (1929–37), il Dizionario Enciclopedico (1955–61), l’Enciclopedia del Novecento, e numerose enciclopedie tematiche dedicate ai grandi della cultura. Più recenti: La Treccani dei ragazzi, l’Enciclopedia dell’arte contemporanea e l’Atlante Qualivita.
Treccani è anche punto di riferimento per il sapere certificato e inclusivo, con iniziative come “Lo Sport a Parole Tue”, per promuovere il valore educativo dello sport. Per il centenario, è stato realizzato un videomapping con le 100 parole simbolo dell’Istituto.
Riconosciuta ente di diritto privato d’interesse nazionale, Treccani continua a incarnare l’eccellenza culturale italiana.

Massimo Bray è Direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana dal 2015, in precedenza direttore editoriale e redattore responsabile per la Storia moderna. È stato il primo presidente della Fondazione La Notte della Taranta. È stato ministro per i Beni e le attività culturali. Rientrato in Treccani dopo le dimissioni dal Parlamento, ha presieduto la Fondazione per il libro, la musica e la cultura, curando le edizioni 2017 e 2018 del Salone del Libro di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla voce Cultura (2019) e La fiaba come cifra dell’identità europea (2024).

L’incontro sarà moderato da Maria Genovese, giornalista e podcaster.

 Appuntamento in collaborazione con Fondazione Treccani.

Indietro
Indietro
24 agosto

Abele

Avanti
Avanti
27 agosto

IL PUBBLICO BENE di e con Simone Azzu e Martino Corrias