Torna a tutti gli Eventi

ILLEGAL HELPERS di Maxi Obexer con Simonetta Solder

  • Teatro Botanico Canonica Piazza Santa Giulia Rebeccu, Sardegna, 07012 Italia (mappa)

Performance reading

Illegal Helpers è un testo teatrale composto da interviste e dialoghi che Maxi Obexer ha registrato in 4 diversi paesi europei. Gli intervistati aiutano i migranti e i richiedenti asilo, li salvano dalla deportazione, offrono loro protezione e alloggio o li aiutano a passare il confine. Alcuni sono già stati condannati, altri mettono a repentaglio il loro lavoro e la loro esistenza. Nel testo s’indagano le motivazioni profonde, le difficoltà, le paure, le sconfitte.

Queste testimonianze, necessariamente anonime, sono affidate alle voci degli attori ospiti del festival e guidate dalla regia di Paola Rota, dalla presenza in scena di Simonetta Solder che costituisce un ponte con il pubblico, una voce guida che mette in dubbio le proprie scelte e la propria vita a partire dalle scelte degli altri. La ricerca sonora sarà curata da Alessandro Olla.

Paola Rota è regista teatrale e dramaturg. Il suo lavoro si concentra sulla drammaturgia contemporanea e sulla ricerca di nuovi linguaggi scenici, con una particolare attenzione ai temi dell’identità, del corpo e della memoria. Ha diretto spettacoli in festival internazionali e sviluppato progetti interdisciplinari tra teatro, danza e arti visive.

Simonetta Solder è un’artista poliedrica che unisce il lavoro d’attrice, regista e traduttrice con una forte attenzione per la ricerca linguistica e drammaturgica. Parallelamente alla sua attività scenica, traduce da anni testi teatrali dal tedesco all’italiano, contribuendo alla diffusione in Italia di una drammaturgia contemporanea ricca e ancora poco conosciuta.

ILLEGAL HELPERS
di Maxi Obexer
regia di Paola Rota
con Simonetta Solder e con la partecipazione degli artisti presenti al Festival
Sonorizzazioni di Alessandro Olla
Produzione 369gradi

Indietro
Indietro
31 agosto

Maxi Obexer- UNTER TIEREN(Weissbook, 2024)

Avanti
Avanti
2 settembre

UN CAFFÈ SOSPESO di e con Giulio Stasi